Max Mugelli a podio sul leggendario circuito di SPA

Meverin ed Eureka Competition partecipano al Ferrari Challenge Europe Trofeo Pirelli con Max Mugelli

Il circuito di Spa , uno dei più iconici e tecnici al mondo, ha ospitato un nuovo capitolo emozionante del Ferrari Challenge Europe Trofeo Pirelli, dove il pilota toscano Max Mugelli ha brillato con due prestazioni di alto livello.
Nel weekend belga, Max ha ottenuto un quarto posto in Gara 1 e un terzo posto di classe in Gara 2, salendo così per la terza volta sul podio in questa stagione dopo Brno e Valencia. Un risultato che conferma la sua costanza e competitività nell’Europeo 2025.

La prima manche ha visto Max protagonista sin dai primi metri: una partenza magistrale, con un inserimento perfetto in curva 1 dal centro del gruppo, gli ha permesso di guadagnare diverse posizioni. Il sorpasso sul rettilineo del Kemmel, agevolato da una traiettoria impeccabile alla mitica Eau Rouge, è stato tra i momenti più spettacolari della gara. Nonostante le gomme fredde, Max ha gestito la situazione con grande freddezza e tecnica, chiudendo al quarto posto di classe e raccogliendo punti preziosi.

La seconda gara è iniziata in salita a causa di una qualifica condizionata da un problema al turbo, che ha costretto Max a partire dalle retrovie. La pista, ancora umida per la pioggia caduta al mattino, ha reso la gara insidiosa. Grazie alla sua esperienza, Max ha evitato i contatti iniziali e ha approfittato delle penalità inflitte a Ferati e Hassid (drive through), per risalire fino alla terza posizione di classe, festeggiando così un meritato podio.

Onboard camera di Max Mugelli in partenza di Gara 1 a SPA.
Clicca e guarda il video su You Tube!

Max Mugelli

Correre a Spa è sempre un’emozione unica. Il podio è una grande soddisfazione per me, per i ragazzi del team che lavorano senza sosta e per i miei sostenitori.
Chiaramente il momento che ricorderò a lungo è la partenza di Gara 1: con un pizzico di buona sorte ho sfruttato un varco e recuperato diverse posizioni in pochi metri ma il sorpasso dopo la mitica Eau Rouge è stato frutto di una traiettoria perfetta e un mix di coraggio e incoscienza: con gomme non ancora in perfetta temperatura e con il pieno di benzina sono uscito al Raidillon a oltre 200 km/h! Questo mi ha permesso di superare agevolmente in piena velocità lo statunitense Medler mio diretto avversario nei Pro.
Anche in Gara 2, nonostante il problema tecnico in qualifica che mi ha relegato in diciassettesima posizione ho recuperato diverse posizioni in partenza e, approfittando degli errori degli altri, ho agguantato un meritato podio. In entrambe le gare ho ottenuto il ‘Best Progress’ (ovvero il pilota che recupera più posizioni) questo mette in risalto l’ottimo passo in gara.
Visto il meteo incerto avevamo scelto un assetto misto che ci ha fatto perdere un po’ di performance, col senno di poi un assetto da asciutto sarebbe stato più efficace, ma questa volta la buona sorte è stata dalla nostra parte.
Ora ci prepariamo per l’ultima tappa al Mugello, il mio circuito di casa dove in concomitanza con l’ultima gara dell’Europeo ci cimenteremo anche nella Finale Mondiale. In classifica generale sono quarto con 86 punti, contro i 101 del belga Renmans vincitore a Spa di gara 2. Sarà impresa ardua, ma perché non crederci?

Fotografie di Roberto Viva

Informativa ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679. Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Navigando su questo sito accetti l'utilizzo che viene fatto dei cookies. Cookie Policy