Disponibile per portoni scorrevoli ad unica anta con contrappeso anteriore o solidale*, comprensivo di pulsantiera ad azionamento a uomo presente e pulsante di emergenza.
Dispositivo da interfacciare obbligatoriamente ad impianto di rilevazione, preferibilmente centralizzato, a cura e onere del committente.
Disponibile in aggiunta alla gamma Scorrevole CE Meverin solo per portoni ad unica anta con contrappeso anteriore e solidale*.
* La posizione del solidale, per esigenze produttive, potrebbe non essere in coda all’anta.
PRIORITY FIRE è un innovativo dispositivo motorizzato, ideato e brevettato da Meverin, pensato per migliorare la fruibilità quotidiana dei portoni scorrevoli tagliafuoco prodotti dall’azienda. Questo sistema rappresenta una soluzione tecnica avanzata che consente l’apertura automatizzata dell’anta scorrevole, migliorando la praticità operativa in contesti industriali e civili senza compromettere una delle funzioni primarie della compartimentazione in caso di incendio: l’autochiusura.
PRIORITY FIRE si integra come utility di apertura e mantenimento in apertura, grazie ad un sistema elettromagnetico, dell’anta scorrevole. Il dispositivo può essere azionato quotidianamente, in apertura, per facilitare il passaggio, offrendo così un significativo vantaggio ergonomico e funzionale nella gestione delle grandi aperture tagliafuoco.
Il sistema, come avviene nel caso del sistema di ritegno in apertura ELM-K è obbligatoriamente da interfacciare con un impianto di rilevamento incendio da predisporre a cura del committente tramite uno specialista del settore.
In caso di rilevamento incendio:
- il sistema di rivelazione comanda lo sblocco interrompendo l’alimentazione al dispositivo PRIORITY FIRE;
- il portone si chiude automaticamente per gravità, grazie a un sistema a contrappeso, che agisce come forza latente sempre pronta a intervenire.
- Automazione quotidiana dell’apertura per agevolare la logistica e la fruizione dei varchi.
- Compatibilità totale con le chiusure tagliafuoco Meverin.
- Sicurezza garantita: in caso di emergenza, la chiusura avviene secondo le normative, tramite