Max Mugelli termina il campionato in top5!

Meverin ed Eureka Competition partecipano al Ferrari Challenge Europe Trofeo Pirelli con Max Mugelli

Si è concluso alcuni giorni fa sul circuito del Mugello la stagione del Ferrari Challenge Europe con il tradizionale appuntamento delle Finali Mondiali.
Di certo il tempo non è stato clemente, tanto che le gare sono state perlopiù disputate con pista bagnata e sotto la pioggia battente.
Per Max Mugelli si è trattato dell’ultimo impegno stagionale in un campionato europeo che si è senza dubbio dimostrato di altissimo livello, con piloti giovani e agguerriti accanto ad altri più esperti.

Max Mugelli Ferrari Challenge 2025 Finali Mondiali Meverin 001

Max, il detto sposa bagnata sposa fortunata è valso anche per il Mugello quest’anno?
Beh, quest’anno direi di no. La pioggia ci ha messo i bastoni tra le ruote, come si suol dire, tutte le gare e le qualifiche tranne gara 2 si sono svolte in condizioni estreme, con la pioggia che ha costretto la direzione gara a sospendere le competizioni più volte.

Procediamo allora con ordine e partiamo da gara 1
A causa dell’asfalto bagnato, siamo partiti tutti dietro la safety car… e per fortuna, altrimenti i rischi sarebbero stati troppo elevati. Ad ogni modo, come si è potuto anche vedere in TV, la visibilità era ridottissima, per cui, partendo dalla ottava fila, ho badato a non commetere errori. Dopo poco più di un minuto di gara, la protagonista è di nuovo la safety che entra per permettere di rimuovere alcune vetture terminate fuori pista in posizione pericolosa… e se non bastasse, alla ripresa delle ostilità, ecco di nuovo un’altra sospensione per altre uscite di pista! Se non vado errato, la gara è ripresa quando mancavano solo 4 minuti alla fine.

Come sono andati gli ultimi concitati giri di Gara 1?
Onestamente il mio obiettivo era rimanere in pista, evitare possibili aquaplaning e portare la vettura al traguardo… pensa che comunque la safety car è dovuta entrare in pista per la terza volta a causa dell’ennesimo incidente. Alla fine credo che avremo disputato meno di 10 minuti di gara effettiva. L’ottavo posto finale di gara 1 è merito della mia attentissima condotta di gara.

Max Mugelli Ferrari Challenge 2025 Finali Mondiali Meverin 002

Gara 2 invece si è finalmente disputata su pista asciutta
La pioggia infatti ci ha dato una breve tregua. Non ero riuscito però a brillare nelle qualifiche e partendo dalla ottava fila non è stato certo facile potere recuperare. Inoltre come tanti altri piloti sono incappato in una penalità di 5 secondi per superamento dei track limits, con l’asciutto i riferimenti erano completamente diversi. Mi è dispiaciuto non potere andare oltre il tredicesimo posto finale, ma in questa occasione era complicato fare meglio.

Come di consueto, la stagione si conclude con le Finali Mondiali, purtroppo sotto una intensa pioggia.
Se gara 1 si è disputata su pista bagnata, le Finali Mondiali si sono disputate su pista vorrei dire allagata. La visibilità era ridotta i minimi termini e quando ci siamo accodati dietro la safety car ho rischiato alle Biondetti, pur con andatura ridotta, di perdere il controllo della vettura. La pista era completamente allagata! Anche le qualifiche del resto sono state pesantemente condizionate dalla pioggia e solo chi è riuscito a sfruttare gli ultimi secondi in cui la pista era più veloce è riuscito a fare il tempo. Purtroppo nel mio caso se ad un minuto dalla fine della sessione ero vicino alla top ten, sono scivolato di diverse posizioni perché diversi piloti sono riusciti ad avere per pochi secondi la possibilità di avere un ultimo giro con la pista decisamente più veloce.

Max Mugelli Ferrari Challenge 2025 Finali Mondiali Meverin 003

Raccontaci quindi cosa è successo nelle Finali Mondiali
Come ti dicevo, la pista era pressoché allagata e quando mi sono reso conto che facevo fatica a tenere la vettura anche ad andatura ridotta ho deciso di rientrare ai box per modificare la pressione degli pneumatici. Per capirci, quando ci siamo schierati in griglia di partenza la pista era bagnata ma non allagata, e credo tutti avevamo optato per pressioni intermedie. Poi è arrivata una pioggia battente e mentre eravamo dietro la safety con la gara già partita ho decisione di rientrare ai box per innalzare sensibilmente la pressione dei pneumatici e tentare una mossa che avrebbe potuto essere vincente, ma a quel punto il direttore di gara ha preso una decisione che per me ha reppresentato un vero e proprio smacco.

Cosa è successo esattamente?
Mentre ero fermo ai box con i ragazzi che gonfiavano gli pneumatici, il direttore di gara espone bandiera rossa e ferma dunque la competizione. Il mio box, il numero 11, si trovava qualche metro dietro la linea del traguardo e dunque mentre tutti gli altri piloti avevano completato due giri dietro la safety car, io ero fermo ad un giro.
Sarebbe bastato che la decisione del direttore di gara fosse arrivata qualche secondo più tardi o che io avessi avuto i box numero 1, 2 o 3 che si trovano al di là della linea del traguardo.
Non siamo stati fortunati in questo frangente ma ho provato qualcosa di diverso. In effetti quando tutti sono rientrati in pitline per la bandiera rossa hanno innalzato le pressioni, mentre chi non l’ha fatto è andato in grosse difficoltà in gara. A quel punto, pur partendo ultimo ad un giro, mi sono divertito e sono riuscito a superare in pochi minuti di gara molti avversari, pur in condizioni di pista scivolosissima e con visibilità molto scarsa. Ho fatto divertire i miei tifosi presenti in autodromo.
Nonostante l’epilogo non entusiasmante, la stagione è stata comunque un successo. Se pensiamo alla nostra realtà abbiamo combattuto talvolta con i più strutturati. Nelle prossime settimane ci dedicheremo già a preparare la prossima stagione per arrivare cosi già pronti alla prima gara stagionale al Paul Ricard in Francia per metà marzo

Immagini a cura di “Roberto Viva” e “Foto e C.”

Informativa ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679. Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Navigando su questo sito accetti l'utilizzo che viene fatto dei cookies. Cookie Policy