Portone Girevole per Galleria Autostradale – Bypass – “Sansotun” EI2 120 2 Ante

CARATTERISTICHE TECNICHE

Telaio

Combinazione di coppia di profilati in lamiera a misura atti a supportare importanti carichi radiali e predisposti per il fissaggio a mezzo tasselli (non compresi) alla struttura portante in muratura o struttura metallica coibentata e protetta.

Anta

Anta monoblocco realizzata in pannellature pressopiegate in lamiera d’acciaio zincata a deformabilità programmata accoppiate meccanicamente, ove la dimensione lo richieda, senza battuta inferiore. Nuovo pacco coibente interno MEV FIRUX® (brevettato) resistente ad alte temperature.

Guarnizione termoespandente tipo FIRUX®

Poste sui lati verticali del telaio, sulle testate inferiori e superiori delle ante e in corrispondenza della battuta centrale.

Guarnizioni Fumi Freddi Sa (opzionale)

NOVITÀ: Guarnizioni Fumi Freddi Sa poste sul profilo del telaio (prevista sulla battuta nel caso del due ante; applicate sul perimetro del telaio nel caso di porta pedonale).
NOVITÀ: Prevista la possibilità di installare il KIT Sa, ad integrazione, anche in un secondo momento.

Funzionamento (Zero Move)

Le condizioni ambientali, all’interno di una galleria stradale, sono molto diverse da quelle normalmente presenti in edifici civili o industriali.

Vista la presenza di forti azioni e pressioni fluidodinamiche, la porta per galleria SANSOTUN non può essere dotata degli accessori previsti dalla normativa (presenti in fase di collaudo): chiudiporta, preselettore, etc. che garantiscono, nell’impiego usuale, la corretta autochiusura dell’elemento di compartimentazione.

Gli accessori, che nella consuetudine accompagnano la porta, sottoposti alle forti sollecitazioni presenti in ambienti soggetti a correnti fluidodinamiche vanno sistematicamente in crisi diventando un aggravante del sistema porta e andando di fatto ad inficiare la loro funzione o talvolta ad impedire il corretto funzionamento e apertura chiusura dell’anta.

Le ante delle porte devono essere sempre accompagnate nel loro movimento di apertura e di chiusura da un numero adeguato di operatori con il controllo dell’avvenuta corretta chiusura.

Arrestare le porte a mezzo cariglione sia in posizione di apertura che in posizione di chiusura rispettando la seguente procedura:
A porta chiusa – sganciare il cariglione, accompagnare la porta nell’estrema posizione di apertura e dunque richiudere il cariglione (rispettare la corretta sequenza di movimentazione delle ante).
A porta aperta – sganciare il cariglione e accompagnare l’anta in chiusura rispettando la corretta sequenza di movimentazione delle ante. Una volta portata l’anta in chiusura serrare il cariglione.

Cariglioni

1 per ogni anta. Organo meccanico di serraggio delle ante in posizione di chiusura/apertura a contrasto delle forze fluidodinamiche.
Possibilità di cariglione lucchettabile per accesso contingentato agli addetti.

Soglia di Battuta a Pavimento

Tubolare di riscontro a terra, carrabile, per una distribuzione omogenea delle sollecitazioni sul bordo inferiore.

Maniglia a ponte

Maniglia a staffa, di serie, per una migliore leva e presa dell’anta.

Cerniere (brevettate)

3 per ogni anta, rettificate per supportare carichi radiali di grande entità.

Applicazioni
  • Su parete in muratura piena e portante o cemento armato.
  • Su trave o struttura coibentata e rivestita con cartongesso.
Calcoli statici a carico del committente.
Finitura

Le porte sono realizzate in lamiera zincata e rifinite con una verniciatura ecologica di base, di tipo industriale, con resine epossidiche di altissima qualità, che garantiscono protezione contro la corrosione da un vasto spettro di agenti aggressivi, acidi e non, in ambienti non direttamente esposti all’atmosfera naturale esterna. Colore standard RAL 7035. Su ordinazione è disponibile un’ampia gamma RAL e NCS.

NOVITA’: esecuzione in acciaio INOX AISI 304 o 316 (escluso il grano di regolazione delle cerniere inferiori).

Targhetta identificativa

Applicata sulla cerniera con apposito marchio CE e con CARD in policromia personalizzata con dati di identificazione

Documentazione a corredo (Marcatura CE)

Composta da:

  • dichiarazione di prestazione DoP secondo UNI EN 16034 e 13241
  • dichiarazione conformità direttiva macchine
  • manuale di installazione, uso e manutenzione
  • istruzioni di posa in opera
Peso e spessore ANTA EI2 120
  • Peso nominale medio 72 kg/m2 di foro muro
  • Spessore nominale 120 mm
Campo di applicazione EI2 120 con marcatura CE

BRD 2 ante
LTHT
Dimensioni massime5940 mm4237 mm
Area massima22,02 mq
Dimensioni in diminuzione1458 mm2117 mm

Carico vento

Caratteristiche di resistenza al carico di vento secondo la norma UNI EN 12444 e classificazione secondo la norma UNI EN 12424 con riferimento alla norma armonizzata EN 13241.

Classe tecnica.5

Calcolo strutturale dei fenomeni a fatica ad un numero idealmente infinito di cicli di carico.
Permeabilità all’aria

Permeabilità all’aria in pressione positiva secondo la norma UNI EN 12427 con valutazione dei risultati secondo la norma UNI EN 12426 e con riferimento alla norma armonizzata UNI EN 13241.

Permeabilità all’ariaLato cerniereClasse 1

Permeabilità all’acqua

Resistenza alla penetrazione dell’acqua secondo la norma UNI EN 12489 con valutazione dei risultati secondo la norma UNI EN 12425 e con riferimento alla norma armonizzata UNI EN 13241.

Permeabilità all’acquaLato cerniereClasse 2

SCHEDE TECNICHE

DOWNLOAD
portone girevole galleria autostradale sansotun 2 brevetto meverin

Hai bisogno di aiuto? Contattaci

Chiamaci o scrivici per avere maggiori informazioni sui nuovi portoni tagliafuoco con marcatura CE.

Informativa ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679. Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Navigando su questo sito accetti l'utilizzo che viene fatto dei cookies. Cookie Policy