Meverin ed Eureka Competition partecipano al Ferrari Challenge Europe Trofeo Pirelli con Max Mugelli
Per la diciottesima volta, l’Autodromo Internazionale del Mugello ospiterà l’atteso spettacolo delle Finali Mondiali, un evento lungo una settimana (dal 21 al 26 ottobre) che celebra la storia sportiva del Cavallino Rampante e i successi dell’ultima stagione.
Sul circuito toscano assisteremo, giovedì 23 e venerdì 24, alle sfide decisive del Ferrari Challenge Europe ma anche North America, che decreteranno i campioni della stagione, prima di vivere le gare delle Finali Mondiali di domenica 26 che assegneranno i titoli iridati nelle quattro classi dell’ultratrentennale monomarca della Casa di Maranello.
Per il nostro Max Mugelli si tratta di un appuntamento speciale, dal punto di vista sportivo e personale: non solo si corre sul circuito di casa, ma quest’anno il pilota di Ronta celebra 25 anni di matrimonio… che coincidono anche con una strepitosa vittoria proprio al Mugello 25 anni fa nel Ferrari Challenge.
Dopo le qualifiche di mercoledì, Gara 1 del Trofeo Pirelli è in programma giovedì 23 ottobre alle 12.05. Gara 2 è invece prevista il venerdì 24 ottobre alle 14.55. Una volta mandati in archivio i campionati, sarà il turno delle Finali Mondiali, che decreteranno i campioni della stagione 2025. A definire la griglia di partenza saranno le qualifiche in programma sabato 25 ottobre. Domenica 26 Ottobre alle 11.45 semaforo verde per la gara del Trofeo Pirelli.
Le gare dell’ultimo round del Ferrari Challenge Europe saranno trasmesse in streaming sul sito live.ferrari.com e sul canale ufficiale YouTube di Ferrari con commento in lingua inglese. La piattaforma DAZN trasmetterà tutte le gare dell’ultimo round della serie europea e delle Finali Mondiali con commento in lingua italiana.

Max Mugelli
“Esattamente il 29 Ottobre del 2000, una settimana dopo le nozze con Tina, ho raccolto al Mugello il mio primo successo nel Ferrari Challenge in una weekend davvero memorabile. Ricordo che mi fu data la possibilità di partecipare qualche settimana prima, tanto che dovetti rinviare il viaggio di nozze.
Quando sono in sceso in pista per le prove libere non avevo nemmeno la tuta della Ferrari, ma indossavo quella della Alfa Romeo… Poi il giro veloce in gara 1 che valse la pole per la gara del giorno dopo e la vittoria in gara 2, quante emozioni! E’ stata la mia prima vittoria su una Ferrari! A 25 anni di distanza l’automobilismo è cambiato moltissimo.
All’epoca guidavo la 355 Challenge con ancora il cambio manuale ad “h” che ha davvero poco a che fare con la vettura che guidiamo attualmente, la 296, che rispetto alla sua lontana parente ha circa il doppio dei cavalli in più, una enormità. Inoltre l’impegno economico per potere partecipare è notevolmente più alto, ed oggi il solo esserci rappresenta una vittoria.
Non so bene cosa aspettarmi da questa gara: ho avuto la possibilità di provare davvero poco rispetto agli avversari che credo in questo momento abbiano qualcosa in più ma come fatto più volte in questa stagione cercherò di concretizzare al meglio quello che abbiamo.
Veniamo dal podio di Spa e proveremo a ripeterci. Il meteo molto incerto sarà probabilmente una varabile impazzita, dovremo essere bravi nello scegliere il momento giusto per uscire soprattutto in una qualifica bagnata.